Per poter mantenere l'imbarcazione in buone condizioni, ci sono degli interventi di manutenzione fondamentali e tra questi l'applicazione dell'antivegetativa. A cosa serve l'antivegetativa? Quale antivegetativa scegliere? Quando va rifatta? Chiarimenti!
Che cos'è l'antivegetativa?
L'antivegetativa è una vernice che si applica alla carena della barca, ed anche all'elica, per proteggere lo scafo.
La vernice antivegetativa rilascia tossine biocide che rallentano la proliferazione di parassiti come alghe e conchiglie sullo scafo. La sua principale azione è proteggere il gelcoat dell'imbarcazione e migliorarne le prestazioni. Col tempo infatti, i parassiti attaccati allo scafo rovinano il gelcoat. Possono inoltre limitare la velocità della barca e quindi far consumare più carburante. Per evitare un'usura prematura della barca è pertanto indispensabile usare una buona antivegetativa, che va rifatta con regolarità.
Non bisogna però confondere l'applicazione dell'antivegetativa con la manutenzione della carena, che è una semplice pulizia da fare rispettando tre passaggi:
-
Alaggio: si trasporta la barca sulla terraferma con una gru
-
Pulizia: si procede alla pulizia dello scafo con una pistola ad alta pressione
-
Raschiatura: si staccano i gusci e i molluschi rimasti attaccati con un raschietto
È solo dopo aver completato la manutenzione della carena che si può passare all'applicazione della vernice antivegetativa su tutta la parte sommersa dello scafo e non viceversa.
Come scegliere l'antivegetativa giusta per la tua barca?
Ci sono vari tipi di antivegetativa, come l'autopulente, quella a matrice dura e anche la nuova antivegetativa senza biocidi, pertanto la scelta di quella più adatta va fatta tenendo conto di quattro parametri:
-
Il tipo di barca: se per esempio è una barca veloce o una barca lenta
-
L'utilizzo della barca: se rimane in porto tutto l'anno o se se ne fa il rimessaggio durante l'inverno
-
La frequenza di utilizzo: occasionale o frequente
-
L'ambiente di utilizzo: acque calde, acque fredde, maree, correnti, acqua dolce, acqua salata, aree aggressive, ecc
-
Suggerimenti utili per l'applicazione dell'antivegetativa
Esistono antivegetative autoleviganti ed a matrice dura:
• le autoleviganti si usurano gradualmente con la navigazione, contribuendo così a mantenere lo scafo pulito e sono pensate per durare per tutta la stagione su barche a vela e scafi non troppo veloci (fino a 25 nodi).
• le vernici a matrice dura, non subiscono usura con l’uso, svolgono quindi il proprio compito solo chimicamente. Sono adatte a scafi veloci (oltre 25 nodi) e per le lunghe navigazioni.
N.B. Prima dell’antivegetativa applicare sempre 2 mani di Primer Sealer 65.620.10/20
Scopri i nostri prodotti Visita il sito https://bit.ly/3He83E1