Blog sugli eventi nautici e il mondo dell'acciaio inox
Spedizioni Gratuite da 199€* * gratis fino ad un massimo di 50 KG (peso/volume)
Spedizioni in tutta Italia (isole comprese) a partire da 8,90 Euro.

Blog sugli eventi nautici e il mondo dell'acciaio inox

27 maggio
Ormeggiare ad Otranto: tutto quello che devi sapere

Ormeggiare ad Otranto: tutto quello che devi sapere

Alla scoperta della città di Otranto La città di Otranto, chiamata anche "Porto d'Oriente", è ubicata a sud-est della costa adriatica ed il suo nome risalta la sua posizione estremamente a oriente rispetto alla penisola italiana. Anticamente ricoprì un ruolo di estremo rilievo nella regione e principalmente nella zona del Salento, essendo anche conosciuta come "Terra d'Otranto" per il suo grande rigoglio a livello commerciale. In epoca medievale però, i cittadini otrantini dovettero fronteggiare le invasioni dei Turchi, che dominarono questa zona per un anno, lasciandoci testimonianza del loro passaggio con la costruzione delle torri di avvistamento. La Cattedrale è sicuramente il monumento simbolo del centro storico, non tanto per la sua facciata quanto per il mosaico del XII secolo al suo interno, e per i resti degli 800 martiri uccisi durante l'assedio Turco. Inoltre, in seguito all'occupazione, i cittadini ...
13 maggio
I must-have per la pulizia della tua barca: gli strumenti essenziali

I must-have per la pulizia della tua barca: gli strumenti essenziali

Con l'arrivo della primavera iniziano finalmente le belle giornate di sole da trascorrere al mare. Chi possiede una barca sa benissimo che questo è il periodo dell'anno in cui bisogna dedicarsi alla propria imbarcazione in previsione dell'estate: è il momento di metterla a nuovo, sistemarla e ripulirla per bene. Effettuare una corretta pulizia delle imbarcazioni è sempre un dilemma per tutti i diportisti, ma farlo con prodotti sbagliati e dannosi può diventare un serio problema. Bisogna sempre evitare la cosiddetta pulizia  'fai da te' affidandosi a prodotti aggressivi che causano non solo l'erosione delle superfici, ma anche un accumulo di sporco più frequente nel tempo. Inoltre, prendersi cura della propria imbarcazione nel modo corretto garantirà una migliore e più longeva durata della stessa.  I 5 strumenti essenziali per pulire la tua barca Ma dove trovare i migliori prodotti per la cura della tua imbarcazione? Non ti ...
17 febbraio
Il fuoco, tra i peggiori incubi a bordo

Il fuoco, tra i peggiori incubi a bordo

Un incendio a bordo è quanto di peggio possa accadere ed è peraltro la causa principale di molti affondamenti. Di conseguenza, la prevenzione è alla base di ogni regola del buon senso e anche delle norme in vigore in Italia, che prevedono la presenza a bordo di almeno un estintore per tutte quelle unità in navigazione già entro il miglio dalla costa  Secondo il CEN, il Comitato Europeo di Normazione, le classi di fuoco (ossia le diverse tipologie di incendio) sono cinque: A, B, C, D, F. C’è poi la classe E che non rientra in questa classificazione ma è comunque prevista a livello internazionale.   La classe A è quella di materiali solidi come plastica, legno, carta; la classe B è quella di incendi causati da combustibili liquidi come carburanti, solventi, alcol; gli incendi di classe C sono quelli dei gas come idrogeno, metano, butano; la classe D raggruppa metalli combustibili (magnesio, ...
8 febbraio
La Condensa un nemico subdolo

La Condensa un nemico subdolo

 L’umidità all’interno della barca è gradevole quanto un secchio di sabbia rovesciato nel sacco a pelo in cui dormite, ma purtroppo non è soltanto una questione di comfort: la temutissima condensa che si forma nei mesi invernali quando le temperature scendono e la barca magari è lontana centinaia di chilometri da casa e resta all’ormeggio chiusa per settimane se non mesi, se non viene affrontata e possibilmente eliminata rischia di trasformarsi in un vero e proprio incubo per il diportista, con danni anche notevoli sia sotto il profilo economico sia sotto quello della vivibilità.  La condensa infatti (ossia l’acqua presente nell’aria) è di per sé innocua e si rimuove con un semplice panno: i problemi, come sappiamo tutti, sono quelli successivi, quando l’umidità posandosi sulle superfici le trasforma ben presto in un perfetto terreno di sviluppo per le muffe. E qui iniziano i ...
27 gennaio
Rifare l'antivegetativa della tua barca: le buone pratiche

Rifare l'antivegetativa della tua barca: le buone pratiche

 Per poter mantenere l'imbarcazione in buone condizioni, ci sono degli interventi di manutenzione fondamentali e tra questi l'applicazione dell'antivegetativa. A cosa serve l'antivegetativa? Quale antivegetativa scegliere? Quando va rifatta? Chiarimenti!  Che cos'è l'antivegetativa?   L'antivegetativa è una vernice che si applica alla carena della barca, ed anche all'elica, per proteggere lo scafo.  La vernice antivegetativa rilascia tossine biocide che rallentano la proliferazione di parassiti come alghe e conchiglie sullo scafo. La sua principale azione è proteggere il gelcoat dell'imbarcazione e migliorarne le prestazioni. Col tempo infatti, i parassiti attaccati allo scafo rovinano il gelcoat. Possono inoltre limitare la velocità della barca e quindi far consumare più carburante. Per evitare un'usura prematura della barca è pertanto indispensabile usare una buona antivegetativa, che va rifatta con ...
17 gennaio
Il mercato nautico continua a crescere. Italia prima al mondo nei superyacht

Il mercato nautico continua a crescere. Italia prima al mondo nei superyacht

Nonostante la pandemia di Covid-19 e la crisi economica, dallo studio di Deloitte “Boating Market Monitor”,il mercato nautico globale continua a crescere. Nonostante anche alle turbolenze finanziarie legate al nuovo contesto geopolitico, il mercato al dettaglio delle nuove imbarcazioni vediamo che continua a crescere dimostrando una grande resilienza e dinamicità. Dal 2014 al 2021, infatti. il valore di mercato è cresciuto ad un tasso medio del +10%, raggiungendo un valore complessivo di circa 28 miliardi di euro. Il trend positivo delle nuove costruzioni si lega alle aree geografiche Europa e Nord America, che insieme rappresentano circa il 70% del mercato. Il 90% del mercato retail globale di nuove imbarcazioni è generato dalle barche a motore, mentre il 10% dalle barche a vela.    L’Italia leader nel mercato dei superyacht  Nel 2021 ha ripreso slancio anche la cantieristica italiana, sostenuta dalla ripresa ...
13 gennaio
Scaletta telescopica EasyUp da incasso con maniglie

Scaletta telescopica EasyUp da incasso con maniglie

Scegliere la scaletta d’emergenza giusta per la barca non è facile come potrebbe sembrare.   Sul mercato, come ovviamente anche nel nostro e-commerce, di accessori nautici ne esistono diversi modelli.  Ma attenzione: oltre a scegliere la scaletta d’emergenza migliore c’è un ulteriore problema a monte: spesso non si pensa a quanto possa essere indispensabile questo accessorio.     Quanti si trovano nella situazione in cui si noleggia un piccolo natante a motore, anche non essendo esperti di nautica e bisogna fronteggiare situazioni di pericolo o anche decidere di fare un tuffo a largo risulta essere difficoltoso, soprattutto quando ci si rende conto che no, risalire a bordo senza scaletta non è per nulla facile come si sarebbe potuto pensare.    In mare anche i tubolari di un piccolo gommone diventano difficili da “scalare”, e senza un aiuto dall’alto l’impresa certe volte ...
6 gennaio
Prezzi dei barattoli alle stelle: a rischio la conserva di pomodoro made in Italy

Prezzi dei barattoli alle stelle: a rischio la conserva di pomodoro made in Italy

 I rincari dell'acciaio si riflettono sul costo dei contenitori in banda stagnata per i pelati e la polpa: 60% in più rispetto allo scorso settembre. E le consegne avvengono con due o tre settimane di ritardo. Proprio mentre i conservieri hanno necessità di aumentare la produzione perché lo scorso anno, con il lockdown, gli italiani hanno consumato più del solito e i magazzini sono vuoti.  La crisi dell’acciaio mette a rischio la campagna del pomodoro italiano. O meglio, la sua trasformazione, di cui il nostro paese è leader mondiale. Ma per riempire i barattoli di conserva, servono i barattoli. Fatti per due terzi in banda stagnata, materiale utilizzato in grandi quantità dagli scatolifici italiani e che ora risente dell’aumento del prezzo della materia prima. Quest’ acciaio che negli ultimi mesi arriva col contagocce dai produttori asiatici,mancanzaquindi  che le ferriere europee non sono in grado di ...
29 dicembre
Aumento del consumo mondiale di acciaio inossidabile

Aumento del consumo mondiale di acciaio inossidabile

 Il consumo mondiale di acciaio inossidabile dovrebbe aumentare del 3,6% nel 2022 e del 3,2% nel 2023, in entrambi i casi rispetto all'anno precedente. Queste le previsioni contenute in un recente report dell'International Stainless Steel Forum.  In particolare, si prevede che i consumi di acciai inox laminati a freddo aumenteranno rispettivamente del 2,8% e del 4,1% nel 2022. Inoltre, per entrambi è prevista una crescita del 3,1% nel 2023.  Secondo i dati dell'ISSF, nel 2022 il consumo di acciaio inossidabile aumenterà del 3,4% in Cina, del 4,9% nella regione asiatica esclusa la Cina e del 5,2% negli Stati Uniti. Per il 2023 si prevede che il consumi di acciaio inox crescerà del 3,2% in Cina, del 3,9% nella regione asiatica esclusa la Cina e del 3% negli Stati Uniti. Il consumo di acciaio nel 2021 in Italia è stato del 23%,le acciaierie del Paese hanno prodotto 36 milioni di tonnellate di acciaio grezzo, con un aumento del 14,7% ...
20 dicembre
Galleggiante a olio o Galleggiante pneumatic

Galleggiante a olio o Galleggiante pneumatic

 Esistono diverse soluzioni, le principali per quanto riguarda la conservazione del vino in acciaio sono l'olio enologico, il quale va aggiunto sulla superficie del vino per circa 1-2 cm e poi va aggiunto il galleggiante ad olio (solitamente è provvisto con l'acquisto del tino in acciaio); oppure va comprato un galleggiante pneumatico a camera d'aria il quale va gonfiato e lasciato in pressione. Se avete un galleggiante con la camera d'aria o pneumatico, siate sicuri di controllare il manometro e di controllare che la pressione rimanga constante nel corso dei giorni. Alcune volte si possono creare delle microlesioni della camera d'aria che possono invalidare la corretta conservazione del vino. Se avete una diminuzione della pressione nel corso dei giorni, significa che starà entrando aria e il vino si ossiderà. Procedete tempestivamente alla sostituzione della camera d'aria (è sempre meglio averne una in più in cantina). Il galleggiante a camera ...
8 dicembre
Alcune facili soluzioni per pulire l’acciaio inox in modo naturalmente efficace

Alcune facili soluzioni per pulire l’acciaio inox in modo naturalmente efficace

Definizione: l’acciaio è una lega ottenuta dalla combinazione di un metallo, il ferro ed un elemento non metallo, il carbonio mentre l’acciaio inossidabile (Inox) è una variante ottenuta “aggiungendo” nella lega del cromo ed ha la caratteristica di ossidarsi in modo molto minore.    Finiture per ambienti esterni. Cosa fare e cosa non fare?  L’acqua piovana favorisce la pulizia dell’acciaio inossidabile. Le finiture per applicazioni in ambienti esterni, (decorate o direzionate) dovrebbero, quindi, essere orientate in maniera tale da facilitare il deflusso dell’acqua. Ma cosa non bisogna fare? Se possibile, è opportuno evitare fessure o “righe” orizzontali. Queste, infatti, favoriscono l’accumulo di sostanze contaminanti trasportate dall’aria.    Pulire acciaio – Come e con quale frequenza lavare l’acciaio?  Per mantenere invariate ...
15 ottobre
Come conservare il miele

Come conservare il miele

Lucente come l’ambra, delicatamente profumato e deliziosamente dolce, ha un gusto unico in natura e, oltre a rendere speciali dolci e tisane, è una fonte preziosa di proprietà benefiche: ma come conservare il miele al meglio per farlo durare di più e in ottime condizioni finché non ne avremo assaporato l’ultima stilla? Etichette ed indicazioni di scadenza del miele su vasetti e confezioni ci assicurano una durata a lungo termine eppure, magari dopo aver aperto il prodotto e iniziato a consumarlo, non è raro accorgersi di alcuni piccoli e grandi cambiamenti, che siano solo nell’aspetto o anche nelle percezioni gustative. Tali alterazioni, il più delle volte naturali, innocue e reversibili, sono dovute ad una conservazione sbagliata che, esponendolo maggiormente al contatto con l’aria e altre piccole impurità organiche e inorganiche, modificano la durata di conservazione del miele.   Dopo quanto scade il ...
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d'altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.
© Copyright 2023/2024 MOVIWEB S.R.L. - S.S. 275 KM 21,300 - SPECCHIA (LE) - ITALY - R.E.A. LE-332579 - C.F. e P.IVA n. 04973940754 - Capitale Sociale 10.000 i.v.
Supported by Moviweb
Scrivi quello che cerchi nella casella sottostante e premi Invio