La Condensa un nemico subdolo - 8 febbraio 2023
Spedizioni Gratuite da 199€* * gratis fino ad un massimo di 50 KG (peso/volume)
Spedizioni in tutta Italia (isole comprese) a partire da 8,90 Euro.
⚠️ AVVISO IMPORTANTE: CHIUSURA FORNITORI E FERIE

Gli ordini effettuati entro il 30 luglio 2025 verranno regolarmente presi in carico. Tutti quelli ricevuti dopo questa data saranno elaborati in ordine di arrivo a partire dal 25 agosto 2025, al nostro rientro.

Durante questo periodo le spedizioni saranno sospese.  Noi saremo in vacanza dall’11 al 22 agosto.

Se effettuate un ordine dall’11 al 22 agosto potrete usufruire di uno SCONTO del 5%! Vi basterà inserire il codice sconto AGOSTO5 al momento dell’acquisto.

La Condensa un nemico subdolo

La Condensa un nemico subdolo

 L’umidità all’interno della barca è gradevole quanto un secchio di sabbia rovesciato nel sacco a pelo in cui dormite, ma purtroppo non è soltanto una questione di comfort: la temutissima condensa che si forma nei mesi invernali quando le temperature scendono e la barca magari è lontana centinaia di chilometri da casa e resta all’ormeggio chiusa per settimane se non mesi, se non viene affrontata e possibilmente eliminata rischia di trasformarsi in un vero e proprio incubo per il diportista, con danni anche notevoli sia sotto il profilo economico sia sotto quello della vivibilità. 

La condensa infatti (ossia l’acqua presente nell’aria) è di per sé innocua e si rimuove con un semplice panno: i problemi, come sappiamo tutti, sono quelli successivi, quando l’umidità posandosi sulle superfici le trasforma ben presto in un perfetto terreno di sviluppo per le muffe. E qui iniziano i dolori veri, perché se lasciamo la condensa a dominare in dinette o nelle cabine, ci ritroveremo ben presto con i materassi zuppi, i tessuti ricoperti da un orribile (e nocivo) strato di verde che sarà ben difficile da eliminare, i legni destinati a marcire, gli impianti e le connessioni dei cavi a rischio ossidazione, eccetera eccetera eccetera. Tutto questo, naturalmente, senza considerare gli aspetti negativi per la salute. 

Insomma, l’umidità sotto coperta va combattuta con ogni mezzo e, per fortuna, le soluzioni ci sono e alla portata di tutte le tasche. Certo, pensare di salire in barca a novembre nel Nord Italia e non trovare la benché minima traccia di condensa è privilegio di pochi, ma portare i livelli di umidità a valori accettabili è decisamente fattibile per qualunque diportista. Va detto, come premessa, che in questa battaglia molto dipende dalla barca, dalla qualità della sua costruzione, dalla presenza o meno di coibentazione adeguata e così via: ci sono scafi (anche con decine di anni sulle spalle) che sono perfettamente asciutti in pieno inverno e ce ne sono altri che, a parità di condizioni meteo e magari con molti meno anni sulle spalle, sono delle vere e proprie spugne imbevute. 

In primis, e vale per tutti, bisogna tenere in considerazione quei piccoli gesti pratici che possono fare una grande differenza: se ne avete la possibilità non lasciate la barca chiusa per troppo tempo, approfittate di una bella giornata di sole per farle visita e aprire tutto ciò che potete aprire, perché il ricircolo dell’aria è il primo metodo per evitare il formarsi di condensa. Se temete di non poterlo fare, allora adottate qualche accorgimento prima di abbandonare a lungo la barca: portate via i materassi (se è possibile, altrimenti metteteli in verticale) e aprite i gavoni, per arieggiare il più possibile ogni angolo sotto coperta, controllate naturalmente che non ci siano infiltrazioni da oblò, tambucio etc, verificate che la sentina sia perfettamente asciutta. Una volta fatto ciò, potete passare alla prevenzione. 

Ci sono sostanzialmente tre strade per combattere l’umidità: il ricircolo di aria, i deumidificatori semplici e quelli elettrici. Va da sé che se, al contrario del diportista medio, avete la possibilità di vivere a lungo in barca anche nei mesi invernali, beh il discorso cambia un po’, perché il riscaldamento acceso per molte ore aiuta certamente a contrastare la condensa (anche se non del tutto, perché anche nelle case ci sono problemi di umidità pur non essendoci il mare e pur essendoci il riscaldamento acceso in inverno), ma nella stragrande maggioranza dei casi non c’è la possibilità di lasciare stufette elettriche o termosifoni a olio accesi H24 sottocoperta per settimane intere, sia per un problema del tutto ovvio di sicurezza sia perché i costi sarebbero esorbitanti. 

Sotto il profilo delle soluzioni “ad aria”, si tratta di installare delle semplici maniche a vento come questa Manica a vento per boccaporti (Tuttoinoxshop.com) da installare a prua, che aiutano in modo efficace a convogliare sottocoperta l’aria esterna, ma hanno naturalmente il difetto che non possono certo essere lasciate installate in caso di violente ondate di maltempo, peraltro piuttosto frequenti nei mesi invernali anche nel Mediterraneo.  

Ci sono poi le ventole, sia a 12 volt (ma torniamo al problema di cui sopra, di un apparecchio elettrico lasciato acceso H24, che non è mai una gran cosa) sia soprattutto a energia solare: questi ultimi garantiscono un funzionamento prolungato senza dover essere collegati all’impianto di bordo, e sono di installazione decisamente semplice, permettendo un ricambio di aria. Questo modello di Aeratore solare autonomo Solarvent (Tuttoinoxshop.com) ad esempio è garantito per un funzionamento continuo di 30 ore con adeguata ricarica solare. 

Agisci in fretta contro il subdolo nemico scegli in metodo più comodo per te. Visita il nostro sito (tuttoinoxshop.com) per scoprire tantissimi altri prodotti dedicati al desing e alla cura della tua imbarcazione  

Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d'altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.
© Copyright 2025/2026 MOVIWEB S.R.L. - S.S. 275 KM 21,300 - SPECCHIA (LE) - ITALY - R.E.A. LE-332579 - C.F. e P.IVA n. 04973940754 - Capitale Sociale 10.000 i.v.
Supported by Moviweb
Scrivi quello che cerchi nella casella sottostante e premi Invio