Il fuoco, tra i peggiori incubi a bordo - 17 febbraio 2023
Spedizioni Gratuite da 199€* * gratis fino ad un massimo di 50 KG (peso/volume)
Spedizioni in tutta Italia (isole comprese) a partire da 8,90 Euro.
⚠️ AVVISO IMPORTANTE: CHIUSURA FORNITORI E FERIE

Gli ordini effettuati entro il 30 luglio 2025 verranno regolarmente presi in carico. Tutti quelli ricevuti dopo questa data saranno elaborati in ordine di arrivo a partire dal 25 agosto 2025, al nostro rientro.

Durante questo periodo le spedizioni saranno sospese.  Noi saremo in vacanza dall’11 al 22 agosto.

Se effettuate un ordine dall’11 al 22 agosto potrete usufruire di uno SCONTO del 5%! Vi basterà inserire il codice sconto AGOSTO5 al momento dell’acquisto.

Il fuoco, tra i peggiori incubi a bordo

Il fuoco, tra i peggiori incubi a bordo

Un incendio a bordo è quanto di peggio possa accadere ed è peraltro la causa principale di molti affondamenti. Di conseguenza, la prevenzione è alla base di ogni regola del buon senso e anche delle norme in vigore in Italia, che prevedono la presenza a bordo di almeno un estintore per tutte quelle unità in navigazione già entro il miglio dalla costa 

Secondo il CEN, il Comitato Europeo di Normazione, le classi di fuoco (ossia le diverse tipologie di incendio) sono cinque: A, B, C, D, F. C’è poi la classe E che non rientra in questa classificazione ma è comunque prevista a livello internazionale.  
La classe A è quella di materiali solidi come plastica, legno, carta; la classe B è quella di incendi causati da combustibili liquidi come carburanti, solventi, alcol; gli incendi di classe C sono quelli dei gas come idrogeno, metano, butano; la classe D raggruppa metalli combustibili (magnesio, zinco, titanio); la classe F è generata da oli e grassi in apparecchi per la cottura. Nella classe E rientrano invece quegli incendi scatenati da apparati elettrici in tensione: quadri elettrici, alternatori, interruttori, trasformatori, eccetera eccetera. 
Gli estintori sono di conseguenza suddivisi a seconda della tipologia di incendio che sono chiamati a spegnere, in base al diverso estinguente contenuto. Secondo le tabelle dei maggiori produttori italiani del settore, per i fuochi di tipo A sono indicate la schiuma e la polvere, meno efficace il Co2, ossia l’anidride carbonica; per gli incendi di classe B sono indicati tutti i tre estinguenti, ossia schiuma, polvere e Co2; per i fuochi di classe C non è indicata la schiuma mentre sono valide Co2 e polvere; per la classe D sono indicati solo estintori a polveri speciali; qualunque estinguente è valido invece per i fuochi di classe E, mentre per la classe F è efficace soltanto la schiuma. Su una barca un estintore a polvere come questoEstintore a polvere omologato MED con manometro (Tuttoinoxshop.com) appare ad esempio il più indicato per l’ampio raggio di impiego, dai materiali solidi come il legno ai gas fino agli apparati elettrici. 
Per obblighi e normative nei diversi Paesi vi rimandiamo alle disposizioni delle singole autorità. Per quel che riguarda l’Italia, potete trovare nell’elenco ufficiale delle dotazioni di sicurezza obbligatorie (disponibile anche sul sito della guardia costiera) la tabella dove sono indicati numero di estintori e classi previste per natanti e imbarcazioni da diporto. Va da sé che, disponibilità di spazi permettendo, è comunque sempre consigliabile aumentare la dotazione rispetto a quella prevista dalla legge, sia perché la potenza di un estintore portatile è piuttosto relativa, sia perché in caso di incendio gli ausili per intervenire non sono mai troppi né inutili. Come sappiamo, su una barca i rischi di una fiammata possono arrivare dall’impianto elettrico, maanche dall’impianto a gas della cucina, o dal motore, così come da un mozzicone volante. E un natante di 10 metri rispetto a un piccolo gommone, pur avendo (secondo la normativa italiana) gli stessi obblighi, ossia un solo estintore a bordo, è assai diverso per materiali e struttura: pensate ad esempio alla gran quantità di tessuti e di gommapiuma dei materassi nelle cabine e dinette o al legno degli interni e alla moltitudine di impianti elettrici. La prudenza non è quindi mai troppa. 
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d'altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.
© Copyright 2025/2026 MOVIWEB S.R.L. - S.S. 275 KM 21,300 - SPECCHIA (LE) - ITALY - R.E.A. LE-332579 - C.F. e P.IVA n. 04973940754 - Capitale Sociale 10.000 i.v.
Supported by Moviweb
Scrivi quello che cerchi nella casella sottostante e premi Invio