Conservazione alimentare e contenitori per alimenti - 23 agosto 2021
Spedizioni Gratuite da 199€* * gratis fino ad un massimo di 50 KG (peso/volume)
Spedizioni in tutta Italia (isole comprese) a partire da 8,90 Euro.
⚠️ AVVISO IMPORTANTE: CHIUSURA FORNITORI E FERIE

Gli ordini effettuati entro il 30 luglio 2025 verranno regolarmente presi in carico. Tutti quelli ricevuti dopo questa data saranno elaborati in ordine di arrivo a partire dal 25 agosto 2025, al nostro rientro.

Durante questo periodo le spedizioni saranno sospese.  Noi saremo in vacanza dall’11 al 22 agosto.

Se effettuate un ordine dall’11 al 22 agosto potrete usufruire di uno SCONTO del 5%! Vi basterà inserire il codice sconto AGOSTO5 al momento dell’acquisto.

Conservazione alimentare e contenitori per alimenti

Conservazione alimentare e contenitori per alimenti

“Primum vivere, deinde philosophari!” - Prima vivere, poi filosofare!

Così recita una massima attribuita al filosofo Thomas Hobbes, ma, in realtà, quasi sicuramente di origine molto, molto più antica. Sì, perché il mangiare è il primo degli istinti primordiali dell’Uomo e il mangiare bene è stato un bisogno che abbiamo sviluppato subito dopo: basti pensare infatti che, sin dalle prime forme di vita organizzata, già l’Uomo della Preistoria sentì la necessità di conservare il cibo faticosamente procacciato. Così, nel corso dei secoli, insieme all’evoluzione della gastronomia e al progresso tecnologico ha fatto seguito anche il miglioramento delle tecniche di conservazione, passando da quelle più rudimentali come la salagione fino a quelle più moderne e sofisticate come l’irradiazione, l’abbattimento, la liofilizzazione o la sterilizzazione.

Un sapere coltivato da sempre e collegato a sempre più settori dell’industria e della quotidianità (dal campo, agli stabilimenti, fino alle nostre tavole e alle razioni degli astronauti) oggi come ieri, se non ancor di più, conservare bene i prodotti alimentari è prima di tutto una questione economica, oltre che culinaria, salutistica e finanche etica.

 
 

Perché scegliere una buona conservazione degli alimenti: non solo una questione di salute

Oltre a ridurre e abbattere il rischio di contaminazioni e intossicazioni alimentari, infatti, eseguire correttamente la conservazione degli alimenti permette di massimizzare la loro durata nel tempo, mantenendone perfettamente intatti i valori nutrizionali, i profumi e i sapori fino alla data di scadenza. In questo modo, quindi:

  • si eviterà di buttare via alimenti prematuramente deteriorati, ammuffiti o deteriorati
  • si potranno cogliere con più serenità tantissime altre opportunità di risparmio, come sfruttare al meglio le maxi-offerte sui grandi quantitativi
  • si potranno fare scorte durante le disponibilità temporanee di eccellenze gastronomiche, come prodotti di stagione, particolarità tipiche di zone diverse dalla propria o altre primizie orto-frutticole in vista di una loro trasformazione e consumo nei loro tantissimi sotto-prodotti.
 
 

Contenitori alimentari e materiali più usati per la conservazione

Conservare alimenti, dunque, siano essi cotti, crudi o semilavorati, è un gesto che ci ritroviamo a compiere più volte durante ogni giorno, sfruttando articoli e recipienti diversissimi disponibili in commercio. Il loro assortimento diversificato è un aspetto estremamente positivo per noi consumatori, perché ci permette fare la scelta più giusta in base alle caratteristiche specifiche del prodotto da conservare. Così, su direttiva europea, sono state individuati i cosiddetti MOCA, ovvero quei Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti sicuri e idonei all’uso. Tra di essi rientrano quindi anche i materiali più usati per la conservazione e i contenitori alimentari, con essi realizzati:

  • Materiali plastici. Tra pellicole trasparenti e recipienti dalle forme più duttili e pratiche, i materiali plastici sono ottimi per preservare il grado di umidità degli alimenti in una conservazione refrigerata, contenendo la diffusione di odori nel frigo e negli ambienti domestici. A causa del possibile trasferimento di microplastiche e deformazioni termiche, meglio evitare temperature eccessive, utilizzandoli con alimenti né troppo caldi né troppo freddi.
  • Vetro. Inerte, termicamente resistente e inodore, il vetro è tra i materiali più a lungo utilizzati nel corso della Storia. Può contenere alimenti di tipologie diverse, dai solidi ai liquidi alle soluzioni miste, come confetture, salse e altre conserve, sia a temperature molto alte che molto basse. In questo caso, però, meglio prestare attenzione al rapporto tra la dimensione del recipiente e il volume degli alimenti conservati; come ben sappiamo, infatti, con la congelazione i prodotti tendono ad aumentare di volume, esponendo così il contenitore a rischio rottura: ti è mai successo di dimenticare le birre nel congelatore per troppo tempo?
  • Acciaio inox. Nell’immaginario di tutti è il materiale più duro per eccellenza, dotato di grande resistenza, forza e tantissime altre pregevoli qualità:
    • è capace di resistere non solo ai colpi, ma anche all’ossidazione e al passare del tempo
    • può essere foggiato in contenitori alimentari di molte forme e grandi, grandissime dimensioni (pensa ai silos di stoccaggio nelle grandi cantine vinicole...)
    • è sostenibile, perché riciclabile e riutilizzabile un numero infinito di volte
    • protegge dai raggi solari, essendo totalmente opaco
    • non trasferisce corpuscoli e particelle a ciò che vi è contenuto all’interno
    • è anche facilissimo da lavare, senza la necessità di prodotti particolari
    • è quindi sicuro per il contatto con gli alimenti
    • e, con gli opportuni accorgimenti, può essere predisposto anche per chiusure ermetiche, completamente isolate dall’ambiente esterno, dagli agenti e dall’aria circostanti


Le condizioni perfette per una conservazione sempre ottimale dei tuoi prodotti migliori, come olio, vino, conserve e altri liquidi alimentari!

Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d'altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.
© Copyright 2025/2026 MOVIWEB S.R.L. - S.S. 275 KM 21,300 - SPECCHIA (LE) - ITALY - R.E.A. LE-332579 - C.F. e P.IVA n. 04973940754 - Capitale Sociale 10.000 i.v.
Supported by Moviweb
Scrivi quello che cerchi nella casella sottostante e premi Invio