Con l’arrivo dell’estate torna anche un grande evergreen degli acquisti di stagione: il tendalino!
Sarà per il caldo nell’aria sempre maggiore? Saranno, forse, le prime scottanti uscite in barca? O sarà una colpevole sbirciatina al vecchio tendalino, ritrovato ormai sbianchito e logoro per i suoi troppi inverni?
Sarà quel che sarà ma, sebbene sia un accessorio nautico dalla grandissima utilità anche in tutte le altre stagioni, è solo in questi giorni che il tendalino torna ad affollare i pensieri di molti appassionati: tanto per una nuova installazione quanto per una sostituzione o un fatidico upgrade del modello precedente, scegliere il tendalino per la barca è un passo fondamentale quanto semplice, se affrontato ponendo le dovute minime attenzioni.
Prima di procedere alla scelta, bisogna aver ben presente le principali componenti caratteristiche di un tendalino per barca. Il tendalino, infatti, non è un accessorio estremamente complesso, essendo costituito da:
· un tessuto di copertura o capottina, cioè quella tela che, con gradi variabili di impermeabilità, ci fornirà il riparo dalla pioggia e dal sole tanto desiderato
· un telaio, che terrà il tessuto ben aperto e teso al di sopra del ponte
· degli snodi, utili alla chiusura parziale o totale del tendalino nei momenti in cui non sia necessario
· gli attacchi funzionali al montaggio sulla barca
I tendalini per barca possono essere divisi in 2 tipologie di base, più altre più specifiche. Le due tipologie principali si identificano per il materiale di costruzione del telaio, distinguendo tra tendalini in alluminio e tendalini in acciaio inox.
I primi saranno caratterizzati da una struttura più leggera, resistente agli agenti atmosferici e, più facile a maneggiarsi ed essere riposta; i secondi, invece, saranno necessariamente più pesanti ma anche più robusti, indubbiamente inossidabili e con un’estetica più apprezzabile, potendo scegliere tra semplici tendalini in acciaio inox e tendalini in acciaio inox con finitura lucida.
Come dicevamo, però, i tendalini per barca possono essere divisi anche in più tipologie più specifiche: indipendentemente dal materiale utilizzato per il loro telaio, infatti, i tendalini possono presentare un numero variabile di archi, che tenderà a crescere, dai tendalini a 2 archi fino ai tendalini a 4 archi, in base al livello di performance richiesto.
Generalmente, infatti, il numero degli archi determina il grado di solidità del telaio e il modo in cui il tessuto resiste alla spinta del vento: tanti più saranno gli archi tanto più il nostro tendalino riuscirà a sostenere le sollecitazioni meccaniche (derivanti, ad esempio, da beccheggi e vibrazioni), assicurare al tessuto un solido tensionamento e attutire i rumori legati al passaggio d’aria.
Molto banalmente, per prendere le misure del tendalino per barca occorre pensare in 3 dimensioni, ovvero larghezza, altezza e lunghezza:
· dovendolo montare sulla murata della barca, per misurare la larghezza del tendalino basta prendere come riferimento i 2 punti del centro murata su cui verranno fissati gli appositi attacchi. Se il tuo timore è quello di non prendere misure abbastanza precise, puoi non preoccuparti più di tanto, dal momento che i produttori considerano di default un margine di errore di 10cm circa (molto più di quanto tu potrai mai sbagliare nelle tue misurazioni!)
· l’altezza del tendalino, invece, è forse quella più intuitiva: equivale, infatti, alla distanza tra il “soffitto” del tendalino e i punti di attacco ma, va da sé, il valore finale dell’altezza da te desiderata dovrà tenere conto dello spazio necessario tra la parte più alta del tendalino e il piano di calpestio, così da ospitare comodamente te e tutti i tuoi passeggeri.
· la profondità o lunghezza del tendalino, infine, è calcolata a monte dalle case costruttrici in base alle altre due dimensioni (larghezza e lunghezza del tendalino); tu dovrai soltanto assicurarti che sia sufficiente a coprire la superficie che desideri tenere all’ombra.
Come hai visto, scegliere il tendalino per la barca è un’operazione tutt’altro che complessa e difficile, basta conoscerne le caratteristiche base e i punti di riferimento giusti per prendere le misure! Se sei curioso di confrontare diversi modelli di tendalini, vieni a dare un’occhiata alla nostra sezione dedicata ai tendalini e coperture nautiche: ne troverai in differenti misure, colori e materiali!