Le fasi di lavorazione dell’olio - 4 novembre 2020
Spedizioni Gratuite da 199€* * gratis fino ad un massimo di 50 KG (peso/volume)
Spedizioni in tutta Italia (isole comprese) a partire da 8,90 Euro.
⚠️ AVVISO IMPORTANTE: CHIUSURA FORNITORI E FERIE

Gli ordini effettuati entro il 30 luglio 2025 verranno regolarmente presi in carico. Tutti quelli ricevuti dopo questa data saranno elaborati in ordine di arrivo a partire dal 25 agosto 2025, al nostro rientro.

Durante questo periodo le spedizioni saranno sospese.  Noi saremo in vacanza dall’11 al 22 agosto.

Se effettuate un ordine dall’11 al 22 agosto potrete usufruire di uno SCONTO del 5%! Vi basterà inserire il codice sconto AGOSTO5 al momento dell’acquisto.

Le fasi di lavorazione dell’olio

Le fasi di lavorazione dell’olio

Ogni buon produttore di olio sa bene quanto ogni singola fase dell’intero processo di produzione dell’olio sia fondamentale per arrivare ad un prodotto finale ricco di eccellenti qualità e, soprattutto, tanto gusto, preciso e delicato.

Ma, al netto di preferenze e astuzie sulle tecniche e sui diversi tipi di lavorazione, c’è una certezza che accomuna consumatori e produttori di olio: la delicata importanza della conservazione dell’olio e delle olive. Il perché è presto detto:
le principali fasi di lavorazione dell’olio sono cinque e sono tutte dedicate a rendere una materia prima “grezza”, come l’oliva, in un prodotto sempre più raffinato.

1. La raccolta delle olive

Si parte, quindi, con la raccolta delle olive, generalmente effettuata tra ottobre e novembre in gran parte d’Italia. C’è chi si serve di reti, appendendole poco sotto la chioma degli alberi o stendendole alla base del tronco, e chi invece si agevola con strumentazioni meccaniche, ma nessuno può fare a meno di passare alla seconda fase: il lavaggio.

2. Lavaggio e stoccaggio delle olive

Un lavaggio accurato, infatti, è essenziale per privare le olive di tutte le impurità accumulate sull’albero e in fase di raccolta, ma non solo: serve anche a creare le migliori condizioni possibili per conservare le olive alla perfezione. Ecco perché, anche la qualità dei fusti da stoccaggio per olio e olive sono importantissimi, dal momento che saranno i primi incaricati a proteggere il prodotto dall’azione dell’aria, dei parassiti e delle muffe e mantenerne lo stato ideale.

3. Molitura o frangitura delle olive

Differenziandosi per gli strumenti e le tecniche utilizzate, la molitura e la frangitura sono la prima trasformazione delle olive in un semi-prodotto ancora intermedio, che non è più oliva ma non è neanche già olio: dopo aver versato tutte le olive nella vasca di raccolta, le molazze le schiacciano per ridurle in un impasto denso e profumatissimo.

4. Gramolatura dell’olio

La pasta di olive così ottenuta, quindi, viene lentamente e costantemente rimescolata, mentre la somministrazione di calore permette, pian piano, di scindere l’olio dall’impasto e influenzarne le caratteristiche:
è infatti dalla temperatura di lavorazione che dipendono le qualità organolettiche finali e la denominazione di “olio lavorato a freddo”.

5. Estrazione dell’olio e separazione

Mentre la tradizionale estrazione per centrifugazione sfrutta l’acqua e la Fisica per separare il mosto oleoso dalle sanse, le tecniche moderne si servono dell’azione di presse meccaniche con cui spremere l’intero composto e farlo passare attraverso una serie di dischi filtranti che, via via più fitti, lo rendono un prodotto sempre più raffinato

Un’ultima fase di centrifuga, invece, è comune ad entrambi i procedimenti e, basandosi sulla capacità dell’olio di rimanere separato dall’acqua, serve a separare definitivamente gli ultimi residui di acqua dal nostro olio.

Dopo tutti questi passaggi che, sottoposti al perfezionamento della millenaria lavorazione dell’olio, danno il meglio per ottenere un prodotto finale quanto più perfetto possibile, va da sé che la conservazione dell’olio è davvero la fase più importante della produzione dell’olio, dal momento che da essa dipende il mantenimento perfetto di un prodotto prezioso, ricco di qualità uniche e del sapore con cui esaltare i piatti della nostra cucina.

I contenitori per olio in acciaio inox sono quelli più adatti a garantire la migliore conservazione dell’olio e dei liquidi alimentari: scopri come scegliere i contenitori per olio in acciaio inox migliori per le tue precise esigenze.

Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d'altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.
© Copyright 2025/2026 MOVIWEB S.R.L. - S.S. 275 KM 21,300 - SPECCHIA (LE) - ITALY - R.E.A. LE-332579 - C.F. e P.IVA n. 04973940754 - Capitale Sociale 10.000 i.v.
Supported by Moviweb
Scrivi quello che cerchi nella casella sottostante e premi Invio